"in questa direzione va l’ordine del giorno presentato e che auspico venga approvato nella seduta di domani del Consiglio regionale"
Nel suo intervento al Senato di questa mattina il Premier Mario Draghi, esponendo il proprio programma, ha insistito sull’importanza di “rafforzare e ridisegnare la sanità territoriale, realizzando una forte rete di servizi di base (case della comunità, ospedali di comunità, consultori, centri di salute mentale, centri di prossimità contro la povertà sanitaria),continua..
La Commissione Bilancio e Tesoro della Camera ha approvato ieri un emendamento al decreto legge per l’attuazione del Pnrr che prevede che l’efficacia delle polizze assicurative per il rischio professionale è condizionata all'assolvimento in misura non inferiore al 70 per cento dell'obbligo formativo individuale dell'ultimo triennio utile in materia di formazione continua in medicina. leggi tutto
L’obbligo dell’assoggettamento alla Educazione continua in medicina vale anche per gli psicologi, iscritti al relativo albo, che non operano, direttamente o indirettamente, per conto del Servizio Sanitario Nazionale. Lo ha stabilito una sentenza del Tar Lazio che ha bocciato il ricorso dell’Ordine degli Psicologi del Lazio contro una delibera di Agenas e contro anche il parere dell’Ordine nazionale LA SENTENZA
Forse non tutti sanno che dal triennio 2017/2019 tutti i professionisti sanitari possono richiedere crediti ECM per autoformazione (non più solo i liberi professionisti). I crediti, infatti, possono essere ottenuti non solo attraverso corsi di formazione, ma anche attraverso la lettura di riviste o articoli scientifici e libri (o capitoli di libri). Il riconoscimento del valore formativo degli studi che vengono portati avanti in autonomia è proprio quello che si intende per autoformazione! leggi
Si è tenuto sabato 13 febbraio 2021 un interessante incontro organizzato da Federazione Italiana Psicologi sul tema dello psicologo cure primarie, figura che dovrebbe affiancare i medici di base nella cura quotidiana della salute delle persone.
Con la mia relazione ho portato l'esperienza di supporto psicologico realizzata durante l'emergenza COVID-19 da SIPEM SoS. L'intervento breve di supporto psicologico, operazionalizzato e ordinariamente applicato nel corso degli anni negli interventi emergenziali, sia in presenza che online, può essere un utile modello per definire metodologie e obiettivi che lo psicologo di base utilizzerà nella sua prassi terapeutica. La ricerca realizzata da SIPEM SoS Emilia Romagna sui dati del servizio Pronto Psy, di prossima pubblicazione, fornisce un interessante contributo.