Nel mese di marzo entrerà nella fase operativa il progetto “Psicologo delle cure primarie”, che coinvolgerà tutte le aziende sanitarie locali e che farà del Piemonte la prima Regione italiana ad offrire ai propri cittadini questo servizio. Finanziato con 1,8 milioni di euro di fondi statali, ha l’obiettivo di individuare per ogni Asl psicologi che diventino punto di riferimento continuativo sul territorio per chi necessita di una prima presa in carico di tipo psicologico. continua a leggere
Panorama della sanità 21/02/2023
Dal 1° gennaio 2023 parte regolarmente il nuovo triennio formativo ECM che si concluderà il 31 dicembre 2025, lo prevede un emendamento al decreto Milleproroghe appena approvato dalla commissione Affari costituzionali e Bilancio del Senato.
E' stato chiarito che il quadriennio, di cui si parlava nella prima bozza del decreto, riguarda la possibilità, per tutti i professionisti sanitari non ancora in regola, di completare i crediti previsti per il triennio 2020/2022 entro il 31 dicembre 2023.
La grancassa di ENPAP il 1 ottobre 2022 annunciava sui quotidiani nazionali la partenza del progetto "Vivere meglio" con l'obiettivo di "...promuovere l’accesso gratuito alle terapie psicologiche e al trattamento per ansia e depressione...".
Questa la propaganda ma è proprio così?
Anna Sozzi, 1 novembre 2022
L'obiettivo del provvedimento è quello di regolamentare e rendere stabile, nelle scuole di ciascun ambito territoriale, una figura fondamentale come quella dello psicologo scolastico. La sua prestazione di lavoro ordinario dovrà avere una durata pari a 36 ore settimanali e la sua retribuzione non potrà essere inferiore a quella di un docente al momento dell'immissione in ruolo e potrà essere incrementata solo a seguito di rinnovo contrattuale. continua a leggere
Quotidiano Sanità, 10 febbraio 2023
Purtroppo le pensioni degli psicologi che dovrebbero essere custodite da ENPAP registrano per la seconda volta in pochi mesi perdite da capogiro. Non stiamo solo perdendo i proventi realizzati dal 2015 ad oggi ma anche il capitale viene eroso, come si può vedere dal grafico, quando il valore va sotto quota 100 (il valore del fondo nel momento del primo investimento).
Avevo già scritto delle consistenti perdite subite nel marzo 2020, nel frattempo il capitale investito nella SICAV è stato incrementato. Attualmente le perdite potrebbero ammontare a diversi milioni di euro, come risulta dai dati pubblicati qui