• Nel corso della mia carriera ho collaborato con diversi Enti pubblici e del privato sociale. Gestisco il blog www.annasozzi.it dedicato agli psicologi, che raccoglie materiale informativo sulla professione e sugli argomenti che mi appassionano, quali le pari opportunità e la psicologia delle emergenze.
• Credo nel valore della colleganza e sono attiva da tanti anni nell’associazionismo.
• Lo sapevi che nel corso della vita un uomo su 2 e una donna su 3 si ammaleranno di tumore (dati AIRC)? Sappiamo bene che quando si affronta una malattia è importante ricevere non solo le giuste terapie fisiche e psichiche, ma anche il sostegno economico che ci permetterà di gestirla con la necessaria serenità.
• Agirò per potenziare e mettere a sistema l’assistenza malattia perché credo che l’attuale modalità per Bandi sia iniqua e svilente.
Poichè un Ente di Previdenza e Assistenza non deve lasciare indietro nessuno, mi candido con AGIRE PER ENPAP BENE COMUNE.
---> clicca per approfondire il programma
---> scopri come votare
---> seguici su facebook o linkedin e iscriviti al nostro canale Telegram
Il dilemma di queste ore è se gli attuali gestori di ENPAP avrebbero potuto abbassare prima gli interessi sui debiti degli iscritti.
La risposta è decisamente SI.
La possibilità di modificare gli interessi deriva da una delibera CDA n.40 del 21 settembre 2009, approvata dal CIG nella seduta del 16 ottobre 2009 e successivamente inviata ai Ministeri vigilanti per l'approvazione. La delibera introduceva molte importanti modifiche (compresa la possibilità di rateizzare), modificando tra gli altri l’art 10 commi 1,3,3 bis che in precedenza prevedeva la sola possibilità di applicare interessi di mora di 0,60 mensili (la parte in rosso viene aggiunta nella nuova delibera):
"in questa direzione va l’ordine del giorno presentato e che auspico venga approvato nella seduta di domani del Consiglio regionale"
Nel suo intervento al Senato di questa mattina il Premier Mario Draghi, esponendo il proprio programma, ha insistito sull’importanza di “rafforzare e ridisegnare la sanità territoriale, realizzando una forte rete di servizi di base (case della comunità, ospedali di comunità, consultori, centri di salute mentale, centri di prossimità contro la povertà sanitaria),continua..
La nuova cassa integrazione alla quale sta lavorando la maggioranza si chiamerà Iscro e diventerà strutturale per autonomi, professionisti e Partite Iva. Come funziona e quali sono i requisiti?
Laura Pellegrini -Money.it
16 dicembre 2020
L’obbligo dell’assoggettamento alla Educazione continua in medicina vale anche per gli psicologi, iscritti al relativo albo, che non operano, direttamente o indirettamente, per conto del Servizio Sanitario Nazionale. Lo ha stabilito una sentenza del Tar Lazio che ha bocciato il ricorso dell’Ordine degli Psicologi del Lazio contro una delibera di Agenas e contro anche il parere dell’Ordine nazionale LA SENTENZA