Le elezioni per il rinnovo del Consiglio di indirizzo generale e del Consiglio di amministrazione ENPAP si terranno dall'1 al 5 marzo 2021, in modalità esclusivamente telematica. Qualora non si raggiungesse il quorum pari a 1/8 degli aventi diritto si ripeteranno, senza necessità di un numero minimo di votanti, dal 22 al 26 marzo 2021. Per il CdA verranno eletti 5 componenti, per il CIG nord 25, per il CIG centro 15 componenti e per il CIG sud 10 componenti.
Il collegio di appartenenza dei votanti è quello della residenza anagrafica registrata da ENPAP in data del 6 gennaio 2021.
• Nel corso della mia carriera ho collaborato con diversi Enti pubblici e del privato sociale. Gestisco il blog www.annasozzi.it dedicato agli psicologi, che raccoglie materiale informativo sulla professione e sugli argomenti che mi appassionano, quali le pari opportunità e la psicologia delle emergenze.
• Credo nel valore della colleganza e sono attiva da tanti anni nell’associazionismo.
• Lo sapevi che nel corso della vita un uomo su 2 e una donna su 3 si ammaleranno di tumore (dati AIRC)? Sappiamo bene che quando si affronta una malattia è importante ricevere non solo le giuste terapie fisiche e psichiche, ma anche il sostegno economico che ci permetterà di gestirla con la necessaria serenità.
• Agirò per potenziare e mettere a sistema l’assistenza malattia perché credo che l’attuale modalità per Bandi sia iniqua e svilente.
Poichè un Ente di Previdenza e Assistenza non deve lasciare indietro nessuno, mi candido con AGIRE PER ENPAP BENE COMUNE.
---> clicca per approfondire il programma
---> scopri come votare
---> seguici su facebook o linkedin e iscriviti al nostro canale Telegram
La nostra Cassa di previdenza ENPAP ha pubblicato un "Report sintetico sulle attività di previdenza, assistenza e gestione 2013/2020" a cura del vicepresidente Federico Zanon. Nel report il Vicepresidente rivendica al suo gruppo importanti risultati di gestione, effetto a suo dire, di una responsabilità sociale che si fonda sul valore "delle persone e della psicologia".
Peccato che il grande assente in questo Report siano le azioni messe in atto in questa emergenza COVID - 19 o secondo molti colleghi che ne sono stati direttamente colpiti le NON azioni.
Per molti mesi il nostro Ente è stato completamente incapace di reagire ed è rimasto letteralmente alla finestra, ma andiamo con ordine.
La salute mentale è essenziale per la realizzazione sociale dell’individuo e del suo stato di salute complessivo, inteso come completo stato di benessere psicofisico, non solo come assenza di malattia. L’importanza di questa dimensione però è in contrasto con l’aumento delle persone affette da problemi legati alla salute mentale nel mondo. Si stima che in Italia l’incidenza annua della depressione sia di circa il 5,4% tra le persone di età superiore a 15 anni, per un totale di quasi 3 milioni di individui, anche se è probabile che il numero sia sottostimato vista la stigmatizzazione di questi fenomeni legata a fattori culturali e alla mancanza di consapevolezza che spesso porta a non riconoscere i sintomi.
Si è tenuto sabato 13 febbraio 2021 un interessante incontro organizzato da Federazione Italiana Psicologi sul tema dello psicologo cure primarie, figura che dovrebbe affiancare i medici di base nella cura quotidiana della salute delle persone.
Con la mia relazione ho portato l'esperienza di supporto psicologico realizzata durante l'emergenza COVID-19 da SIPEM SoS. L'intervento breve di supporto psicologico, operazionalizzato e ordinariamente applicato nel corso degli anni negli interventi emergenziali, sia in presenza che online, può essere un utile modello per definire metodologie e obiettivi che lo psicologo di base utilizzerà nella sua prassi terapeutica. La ricerca realizzata da SIPEM SoS Emilia Romagna sui dati del servizio Pronto Psy, di prossima pubblicazione, fornisce un interessante contributo.