Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

L’allenatore di calcio “non è” uno psicologo

front328683904 OTT - Gentile Direttore,
si susseguono quotidianamente le notizie di esercizio abusivo della professione di psicologo e di psicoterapeuta. Alle Forze dell’ordine, alla Magistratura, all’opera svolta dagli Ordini professionali, alle Colleghe ed ai Colleghi tutti va il nostro ringraziamento per il grande valore che assume l’azione di contrasto in difesa della categoria e della professione. continua..

Disturbi specifici dell’apprendimento. Approvata dall’ ARS Sicilia la nuova legge regionale

kids 1093758 960 720 240x160L’Assemblea regionale siciliana ha approvato la nuova legge sugli “interventi a sostegno dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento”.
Cosa prevede la legge
La legge prevede interventi sia sul piano sociale che scolastico, fornisce risorse specifiche per la scuola e le famiglie grazie ad un apposito capitolo di bilancio. continua

Protocollo di intesa CNOP – ANCI

logo psy2Il CNOP ha appena approvato all’unanimità il Protocollo di intesa con l’ANCI. Questo Protocollo, esito del lavoro del gruppo coordinato dal Presidente OPRP Antonio Di Gioia, è il primo e fondamentale passo per l’inserimento degli Psicologi nell’organico dei Comuni.

Nuovo Governo riconosca il diritto alla salute psicologica

LazzariGentile direttore,
nei giorni scorsi il nostro presidente nazionale Giardina ha rivolto auguri non formali al nuovo Ministro della Salute On. Giulia Grillo. Sostanziali perché siamo consapevoli dell'importanza del "Sistema Salute" non solo per i singoli cittadini, ma per la coesione sociale e lo sviluppo del Paese. continua..

Psicologi fissi a scuola anti aggressioni, forte richiesta ma occhio a chi assegnare il delicato compito

teacher large trans NvBQzQNjv4Bqet PKo6Xs3nJXCISjbcJgiERGR6MTEMHtzIbJNMMEyQ 300x194Troppi atti di bullismo, continue aggressioni, crescenti denunce: è lo scenario che si vive sempre più spesso nelle nostre scuole pubbliche. Con il corpo insegnante e la comunità educante che assistono spesso quasi inermi, vittime di disagi personali che sfociano in atteggiamenti violenti, a volte solo verbali, non di rado di tipo fisico. continua..

Suggerito da Google