Il Decreto Rilancio, appena convertito in legge, ha considerato acquisiti un terzo dei crediti del triennio 2020-22 (cioè 50 crediti) per tutti i professionisti sanitari in virtù della loro attività nella pandemia. Mi sembra una buona notizia per due motivi soprattutto: non fa discriminazioni tra le diverse professioni e tra professionisti (dipendenti o liberi professionisti) e lega con forza l’attività sul campo con la formazione continua. continua..
Per il triennio 2017-2019 per gli psicologi è riconosciuto un criterio di equivalenza tra eventuali crediti conseguiti secondo altre modalità indicate dall'Ordine e quelli Ecm, determinato secondo un rapporto di equivalenza: a ciascun credito acquisito in altra forma corrisponde un credito Ecm. A stabilirlo è la delibera approvata lo scorso 10 giugno dalla Commissione nazionale Ecm. LA DELIBERA
19-06-2020 quotidianosanità.it
Per gli esperti il Ssn ha bisogno di sviluppare un Ecosistema Digitale Salute che connetta tutta la filiera pubblica e privata. Proposto anche di “superare il Fascicolo sanitario elettronico” e potenziare le “televisite i pagamenti elettronici. Inoltre, tra le proposte anche quella di potenziare il monitoraggio del sistema che oggi ha “troppe frammentazioni e lentezze”. Occorre puntare sul sistema “Tessera sanitaria” continua..
Reclusione fino a 16 anni e sanzioni pecuniarie fino a 5.000 euro per chi aggredisce un professionista della sanità o del socio-sanitario.
Lo prevede il ddl n. 2117/2020 (testo in calce), approvato all’unanimità dall’Aula della Camera, che intende mettere un freno alle aggressioni, fisiche e verbali, perpetrate ai danni dei sanitari.
28 maggio 2020
Il 65% si ritiene stressato, una crescita del +13% rispetto alla rilevazione della scorsa settimana. È la variazione più ampia e il dato più alto registrato dallo “Stressometro”, indagine periodica realizzata dall’Istituto Piepoli per conto dell’Ordine nazionale degli Psicologi continua..