Grande sconcerto tra le psicologhe e gli psicologi italiani per le parole di Mario Draghi che ieri sera ci ha additato come un esempio di cittadini che saltano la fila.
Non solo. Le sue affermazioni lasciano purtroppo trapelare pregiudizi sulla categoria professionale dello psicologo, legati a visioni datate, nonostante nel recente passato lo stesso Presidente avesse accolto favorevolmente il nostro contributo alla salute della popolazione.
E’ una delle domande che vengono poste ormai da un anno a questa parte: considerate le restrizioni degli spostamenti in alcune Regioni a causa dell’emergenza sanitaria, lo Psicologo può/deve rilasciare un certificato al paziente per potersi spostare? continua
Il Decreto Rilancio, appena convertito in legge, ha considerato acquisiti un terzo dei crediti del triennio 2020-22 (cioè 50 crediti) per tutti i professionisti sanitari in virtù della loro attività nella pandemia. Mi sembra una buona notizia per due motivi soprattutto: non fa discriminazioni tra le diverse professioni e tra professionisti (dipendenti o liberi professionisti) e lega con forza l’attività sul campo con la formazione continua. continua..
Per gli esperti il Ssn ha bisogno di sviluppare un Ecosistema Digitale Salute che connetta tutta la filiera pubblica e privata. Proposto anche di “superare il Fascicolo sanitario elettronico” e potenziare le “televisite i pagamenti elettronici. Inoltre, tra le proposte anche quella di potenziare il monitoraggio del sistema che oggi ha “troppe frammentazioni e lentezze”. Occorre puntare sul sistema “Tessera sanitaria” continua..
Favorire l’accesso al credito per i liberi professionisti, in sinergia con il Fondo di Garanzia per le PMI (Fondo PMI). È questo l’obiettivo della collaborazione tra Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e l’Associazione degli Enti Previdenziali e Privati (AdEPP), che ha preso il via nei giorni scorsi. continua
29/07/2019