Il giudice amministrativo non può sindacare la scelta dell’amministrazione scolastica di valutare in maniera differente i titoli di accesso nelle graduatorie provinciali per le supplenze (Gps) e in quelle d’istituto (Gi). Il Consiglio Nazione dell’Ordine degli Psicologi aveva infatti lamentato l’illegittimità dell’Ordinanza n. 60/2020 che le regolamenta, nella parte in cui si attribuisce al titolo di specializzazione 2 punti, a fronte dei 12 punti assegnati al dottorato di ricerca, e di 1 punto, fino a un massimo di 3 punti, per ogni master universitario. continua..
La salute mentale è essenziale per la realizzazione sociale dell’individuo e del suo stato di salute complessivo, inteso come completo stato di benessere psicofisico, non solo come assenza di malattia. L’importanza di questa dimensione però è in contrasto con l’aumento delle persone affette da problemi legati alla salute mentale nel mondo. Si stima che in Italia l’incidenza annua della depressione sia di circa il 5,4% tra le persone di età superiore a 15 anni, per un totale di quasi 3 milioni di individui, anche se è probabile che il numero sia sottostimato vista la stigmatizzazione di questi fenomeni legata a fattori culturali e alla mancanza di consapevolezza che spesso porta a non riconoscere i sintomi.
In fase di conversione del Decreto sostegni bis è stato approvato un emendamento che prevede il bonus psicologo. In particolare l'art 33 “Servizi territoriali e ospedalieri di Neuropsichiatria infantile dell’adolescenza e Reclutamento straordinario psicologi” dovrebbe contenere l'emendamento in questione che prevede un fondo straordinario di 10 milioni per promuovere il benessere e la persona con l'accesso ai servizi psicologici. Al bonus dovrebbero accedere le fasce deboli con priorità per i pazienti oncologi e bambini ed adolescenti.
Spetterà al Ministero della Salute definire le modalità di attuazione entro 30 giorni dalla conversione in legge del decreto attesa per fine luglio.
La misura favorirà il libero accesso alle cure dei cittadini che potranno usufruire di un contributo per accedere alle prestazioni degli psicologi libero professionisti iscritti all'Albo.
La nostra Cassa di previdenza ENPAP ha pubblicato un "Report sintetico sulle attività di previdenza, assistenza e gestione 2013/2020" a cura del vicepresidente Federico Zanon. Nel report il Vicepresidente rivendica al suo gruppo importanti risultati di gestione, effetto a suo dire, di una responsabilità sociale che si fonda sul valore "delle persone e della psicologia".
Peccato che il grande assente in questo Report siano le azioni messe in atto in questa emergenza COVID - 19 o secondo molti colleghi che ne sono stati direttamente colpiti le NON azioni.
Per molti mesi il nostro Ente è stato completamente incapace di reagire ed è rimasto letteralmente alla finestra, ma andiamo con ordine.
La mozione a prima firma Lorenzin (Pd) impegna il Governo sul tema in ben 32 punti. Tra questi, predisporre un nuovo piano nazionale per la salute mentale, garantire in ambito distrettuale l'accesso alle terapie psicologiche e psicoterapeutiche necessarie, assicurare fino a dieci sedute dallo psicologo ai giovani depressi per via della pandemia e istituire nell'ambito del Ssn degli ambulatori per l'assistenza dei pazienti cosiddetti long covid. Lorenzin: "Si può avere un futuro solo attraverso scelte precise di un paese che decide di investire sulla sanità e sulla salute dei suoi cittadini". leggi tutto..
Quotidiano sanità 22 giugno 2021